l Noleggio a Lungo Termine è la nuova frontiera del mercato automotive.
Offre una soluzione innovativa a chi ha bisogno di mobilità e al tempo stesso vuole cogliere le opportunità derivanti da una formula particolarmente vantaggiosa sotto l’aspetto fiscale, che solleva da responsabilità finanziarie e gestionali (bollo, assicurazione e manutenzioni, solo per fare alcuni esempi) e che consente di aggirare tutte le complicazioni patrimoniali legate alla proprietà.
Con il Noleggio a Lungo Termine l’auto, il furgone, la moto, possono essere ordinate e personalizzate esattamente come dal concessionario. Il cliente può decidere quanto tempo usarla, in genere (ma ci sono eccezioni soprattutto per le moto) per un periodo che varia dai 12 ai 72 mesi, attraverso il pagamento di un canone mensile fisso.
Il canone viene calcolato attraverso una serie di parametri.
Il primo e più importante è ovviamente il costo del veicolo scelto dal cliente ma anche il valore di mercato presunto alla fine del periodo di noleggio.
Il canone varia anche in funzione della durata del contratto e del chilometraggio previsto. In ogni rata però sono compresi una serie di servizi dei quali si occupa direttamente l’azienda noleggiatrice, abbattendo così l’incidenza dei costi sul consumatore finale.
Parliamo dell’assicurazione, della tassa di proprietà, dell’immatricolazione, delle manutenzioni ordinarie e straordinarie e del soccorso stradale.
Tra i tanti vantaggi non va dimenticato quello forse più importante, almeno per chi fa fatica ad abbandonare il concetto di mezzo di proprietà: alla fine del contratto di noleggio il cliente ha la possibilità di acquistare la sua auto, il suo furgone, la sua moto, ad un prezzo particolarmente vantaggioso.
Un approfondimento a parte merita poi il vantaggio fiscale offerto dal Noleggio a Lungo Termine, con particolare riferimento alla deducibilità del costo sostenuto che varia a seconda della categoria professionale di appartenenza.
I MOTIVI che spingono sempre più clienti a scegliere il Noleggio a Lungo Termine come soluzione di mobilità sono quindi facilmente sintetizzabili: